Per maggiori informazioni: +39 348 08 64 600 | info@simonamocci.it
MENU
MENU
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Richiedi oggi maggiori informazioni, conosci il mio mondo e cosa posso fare per te.
Mi trovo a Genova in Via Emilia 44r 16138
Puoi scrivere o chiamarci ai seguenti recapiti:
Nella massima privacy e riservatezza puoi contattarci per ricevere informazioni sui servizi, i corsi e le attività proposte nel sito web.
info@simonamocci.it | +39 348 0864 600
Yoga e Meditazione per persone altamente sensibili
@ All Right Reserved 2024 - Sito web realizzato da Flazio Experience
@ All Right Reserved 2024 - Sito web realizzato da Flazio Experience
CORSO MENSILE ONLINE
“Sei una musone/a!”
“Te la prendi troppo!”
“Sei troppo emotivo/a!”
“Sei troppo solitario/a!”
“Ti preoccupi troppo!”
Se sei come me ti sarai sentito/a dire queste cose sin dall’infanzia. E sicuramente avrai pensato tante volte di essere sbagliato/a, di doverti uniformare ad un altro modello, probabilmente con risultati che non ti facevano stare bene.
In una vita in cui la parola “troppo” è sempre presente e mai al positivo, il rischio è sempre quello di sentirsi costantemente inadeguati.
Buone notizie! Non sei sbagliato/a, sei speciale!
Personalmente, convivere con questa caratteristica non è stato semplice, viviamo in una società in cui spesso il modello vincente è fortemente esteriorizzato, aggressivo e competitivo. Tutto il contrario dei valori di cui le Persone Altamente Sensibili (PAS) sono portatrici.
Ma chi sono le Persone Altamente Sensibili (PAS)?
Piccolo test per verificare la tua alta sensibilità
Se ti ritrovi nella maggior parte delle seguenti caratteristiche è probabile che tu sia una Persona Altamente sensibile (PAS)
Cos'è l'alta sensibilità?
L’alta sensibilità è una caratteristica della personalità individuata negli anni ’90 dalla dottoressa Elaine Aron.
Se ti trovi ad essere altamente sensibile, forse ti farà piacere sapere che:
Non sei strano, sei speciale! Questa caratteristica si trova in percentuali dal 15 al 20% della popolazione, per questo motivo non sei sempre compreso da chi ti circonda;
Sei più consapevole dei dettagli rispetto alla norma. Questo perché il tuo cervello elabora le informazioni e riflette su di esse più profondamente.
Sei più facilmente sopraffatto/a. Se noti tutto in misura maggiore, ti capiterà di sentirti più facilmente sovrastimolato/a quando le cose sono troppo intense, complesse o ti coinvolgono per un lungo periodo. Non sei timido e neanche introverso/a! Semplicemente una persona altamente sensibile preferisce guardare prima di entrare in nuove situazioni e ha bisogno di grandi momenti di solitudine e silenzio per ricaricarsi.
Perchè un corso di Yoga e Meditazione per persone altamente sensibili (PAS)?
Questo corso nasce dalla mia storia più intima e personale. Fin da bambina ho sperimentato una certa inadeguatezza rispetto al mondo dei miei pari, ma anche a quello degli adulti. Ho sempre percepito una distanza tra me e loro. Non sempre trovavo divertente ciò che invece divertiva gli altri, non mi piacevano i giochi competitivi, detestavo il rumore, notavo cose ed esternavo emozioni che non venivano capite o, peggio, derise. Ho sempre trovato conforto nel silenzio e nella solitudine, caratteristiche che mi avrebbero sostenuta nella pratica dello Yoga, ma che venivano lette dal mondo esterno come una difficoltà, una timidezza eccessiva di cui vergognarsi. Le emozioni e la commozione sono sempre state un’espressione naturale che mi facevano apparire al mondo debole e fragile.
Crescendo ho cominciato a nascondere queste parti di me, vergognandomene e cercando di adeguarmi a modelli e modalità che non mi appartenevano, ricavandone solo frustrazione. Grazie allo Yoga ho scoperto la possibilità di essere me stessa, che il silenzio non è necessariamente qualcosa da riempire a tutti costi, ma una musica dolcissima. Ho iniziato a frequentare e conoscere persone simili a me, ascoltando le loro storie e sentendomi meno sola.
Come ogni Persona Altamente Sensibile (PAS) sa non è sempre semplice stare con emozioni così intense come quelle che proviamo e a cui spesso è difficile dare un nome. La nostra intensità può diventare sovrastante e le emozioni negative farci stare malissimo. Per questo abbiamo bisogno di imparare strategie per gestire la nostra emotività e trasformarla in un dono.
La pratica Yoga e quella meditativa, mi hanno insegnato proprio questo ed ora sento che è il momento di condividere la mia esperienza con altri.
IN COSA CONSISTE IL CORSO
COM'E' STRUTTURATO IL CORSO?
Libertà di frequenza (PARTECIPI AGLI INCONTRI CHE VUOI)
Gruppi ristretti (SOLO 6 PERSONE PER INCONTRO)
INCONTRI IN PROGRAMMAZIONE DA GENNAIO 2025
Come frequentare
Tramite abbonamento mensile o singole lezioni in piena libertà.
Quando si svolge il corso
In programmazione da Gennaio 2025
Inizio del Corso
Gennaio 2025
Dove si svolge il corso
In collegamento su piattaforma Zoom